Ciao!
Se navighi sul web, frequenti blog e social network sicuramente ti sei imbattuto almeno una volta in questa parola: SEO.
È un acronimo inglese, che vuol dire Search Engine Optimization, ossia ottimizzazione del motore di ricerca.
Iniziamo col dire che la SEO non è una toppa, non è l’installazione di un software
o una miglioria fatta qua e là.
o una miglioria fatta qua e là.
La SEO è una vera e propria disciplina,una strategia di marketing che va di pari passo con la mission e gli obiettivi di vendita aziendali.
Pensi che si possa fare da solo? Beh, no.
Se ti dicono di rivolgerti a professionisti non è tanto per dire.
LA SEO PERFETTA
Analisi e ottimizzazione
La SEO ha bisogno di studio, di analisi,aggiornamenti continui sui trend
e i competitor e non solo,ma sopratutto di tempo e dedizione.
e i competitor e non solo,ma sopratutto di tempo e dedizione.
- Non a caso la prima parola scelta è Analisi: non si può avviare nessuna strategia senza.
Per questo Google ci viene in soccorsi con tanti tool e applicazioni.
Dobbiamo dare attraverso il nostro blog, sito o e-commerce risposte precise e dirette che corrispondono alle esigenze degli utenti.
- Oltre ad analizzare e creare risposte efficaci bisogna eliminare
tutti quegli elementi che rallentano il caricamento della pagina
o degli elementi multimediali presenti( puoi analizzare il rendimento del tuo sito con GT METRIX ).
Ti piace aspettare minuti interi affinchè si carichi la pagina che hai selezionato?
Ecco, neanche al tuo cliente\ospite.
Molto più semplice passare oltre,facendoti perdere così traffico sul sito,
reputazione,posizione nella SERP e SOLDI!
Ed è questo che eviterai ottimizzando il tuo sito.
I contenuti
Dopo aver fatti analisi e migliorato gli aspetti tecnici del sito bisogna passare ai contenuti.
Questi devono essere chiari,naturali, immediati, che rispondano alle esigenze dei tuoi utenti
e che siano suddivisi in sezioni apposite a seconda della tipologia di contenuto.
- Sembra superfluo ricordare di non copiare i contenuti del tuo sito da altri siti,
(Google vede tutto, e valuta negativamente i “copioni”!)
- Usa un linguaggio che colpisca emotivamente l’utente.
- Se all’interno dei contenuti ci sono dei link, questi devono essere funzionanti ,
corretti e che indirizzino a siti attendibili!
- Le parole chiave da usare nei contenuti devono essere ben scelti,e se possibile, devono avere una bassa concorrenza ma traffico certo.
- Se nel sito sono pubblicate foto, video o altri elementi multimediali
questi devono essere identificate” con i tag title e i meta description.
Se non hai un video che parli della tua azienda è ora di crearne uno
e forse anche di aprire un canale brandizzato su youtube. - L’URL ossia l’indirizzo da digitare nella barra in alto del motore di ricerca, deve essere chiaro ed esplicativo
e coerente con l’argomento come ad esempio www.smmeco.blogspot.com/2019/10/come-creare-un-canale-su-youtube.html (dove si capisce il nome dell’azienda, in che sezione ci troviamo e di cosa stiamo parlando)
Tutti questi aspetti se ottimizzati porteranno traffico sul sito,
maggior permanenza, quindi aumento dell’attendibilità, dell’affidabilità e della reputazione dell’azienda.
Ora sapendo che il sito è a posto, bisogna cercare il modo di farsi conoscere.
Promozione
Un buon inizio può essere quello di creare la scheda della propria azienda su Google My Business, con informazioni dettagliate, invito ai clienti ai recensire l’attivita\azienda.
Ora dopo aver spiegato sommariamente cosa fa il seo, e in cosa consiste la SEo,
c’è da fare una precisazione.
Non sempre la SEO è adatta al tuo business
La seo non è per tutti. Non va bene per qualsiasi tipo di attività.
Se la tua azienda è piccola ed ha una portata e una dimensione locale, i mezzi per migliorare la reputazione saranno sicuramente altri,
La fatica di un SEO
Ovviamente un lavoro ben fatto, che richiede tempo e dedizione,
studio e prove su prove, ha i suoi costi.
Un bravo SEO o un’agenzia di Marketing richiederanno un buon investimento,
quindi se il tuo budget è limitato sarà difficile ottenere un buon servizio
che porti benefici alla tua azienda.
Hai un’attività giovane, nuova e innovativa?Beh, anche in questo caso la SEO non può esserti d’aiuto, poichè gli utenti non cercheranno cose che non conoscono
o con cui non hanno ancora familiarità.
Non azzardare col fai da te, la SEO come già detto,è una cosa seria
che richieda studio e tecnica, e questo può averlo solo un professionista.
Nessun commento:
Posta un commento
Ti è piaciuto l'articolo?Ha qualche correzione da fare o qualche dubbio da chiarire?Scrivimi nei commenti!