sabato 17 agosto 2019

Cavalchiamo l'onda dei Podcast!

Conosciamo e creiamo il nostro podcast in poche mosse! 

Ciao a tutti/e! 

Avete mai sentito parlare dei podcast? 
Innanzitutto l'origine del nome proviene dall'accostamento delle parole  
"pod"( dal dispositivo Ipod) e "cast"(dal verbo inglese broadcast, trasmettere in italiano).Dalla spiegazione del nome si deducono anche le caratteristiche principali di questi particolari file audio:  
  • -sono file che si possono ascoltare su qualsiasi dispositivo... 
  • -...e in qualsiasi momento 
  • -sono in formato Mp3 o Mp4  
  • -utilizzano come canale di distribuzione non la radio o la tv ma il web. 

Dopo aver capito di cosa stiamo parlando, ci dobbiamo chiedere 
Perchè i podcast stanno prendendo piede anche nella quasi sempre ritardataria Italia?” 
Perchè sono pratici. Diciamocelo non tutti noi abbiamo tempo di leggere (dai libri agli articoli sui siti specialistici e/o blog). 
Ed ecco che ci vengono in soccorso i podcast, pratici, comodi, che ottimizzano il nostro tempo ristretto e impegnato (posso ascoltare un podcast che parla delle ultime trovate tecnologiche mentre lavo i piatti ad esempio..) 
Al loro esordio i podcast erano dei semplici spezzoni registrati di trasmissioni radio classiche già esistenti, in seguito si è pensato trasformarli in un canale alternativo e autoreferenziale fatto di contenuti originali e fruibili in qualsiasi momento. 
I podcast possono fare al caso vostro se volete farvi conoscere,restare in contatto col vostro pubblico,migliorare il brand o semplicemente divulgare le vostre conoscenze su un determinato argomento. 


  1. -Regola numero 1! Aprire un podcast solo se si è sicuri del reale interesse che può provocare nel proprio pubblico di interesse, e se quindi questo può trasmettere delle reali conoscenze. 
  2. -Regola numero 2! Come ogni iniziativa che si rispetti, bisogna impostarla sin nei minimi dettagli. Bisogna pensare a un filo conduttore che caratterizzi il canale, scegliere l'ambito in cui c si vuole inserire(cucina, tecnologia, impresa, start up ecc.). Ovviamente nulla vieterà di spaziare, ad esempio se si parla di cucina una volta si potrà proporre la ricetta della nonna, un'altra intervistare un famoso chef vegano o della nouvelle cousine e così via, ma l'importante è che la "macrocategoria sia la stessa. 
  3. -Regola numero 3! Come per ogni brand e/o iniziativa bisogna dargli un nome, una breve descrizione di presentazione e una copertina, un'immagine che rappresenti il podcast 

Gli strumenti: l'aspetto tecnico dei podcast 

Dopo aver deciso l'argomento, il titolo e tutto il resto bisogna procurarsi degli strumenti: 


  • -un luogo tranquillo senza rumori di sottofondo 
  • -un pc portatile o fisso non importa 
  • -un microfono (alcuni tra i migliori da poter suggerire sono il Samson Meter Mic, il Blue Microphones yeti e il Condenser Microphone SF 666) 
  • -un programma per registrare i file audio (Audacity è quello più indicato gratuito ma completo e Adobe Audition che è esclusivamente a pagamento) 
  • -una piattaforma dove caricare i tuoi file  Quella più famosa e Itunes (che impiega 48 ore per approvare e pubblicare i file nella sezione nuovi e degni di nota). 
Un'alternativa valida è  

  • -Spreaker che permette di caricare podcast ma anche di creare una radio online 
Oltre alle due citate ci sono -Soundcloud ottimo anche per la musica -Archive.org -piattaforma base semplice e intuitiva -Stitcher -Libsyn Le piattaforme elencate sono per la maggiore gratuite ma ognuno presenta una versione "pro" che permette l'accesso a funzionamenti e contenuti più specifici. La scelta dipende dalle proprie esigenze. 
Su ogni piattaforma è richiesta l'iscrizione e il caricamento del proprio FeedRSS, che si può creare automaticamente tramite il programma Feedburner. 

PNGStickyLg.png
Aspetto editoriale e promozione! 

Una volta sistemato questi tecnicismi, bisogna creare una linea editoriale
Una buona idea è quella di creare una periodicità degli eventi 
(ogni giorno, ogni settimana, ogni mese), gli argomenti da trattare e la durata, 
questo dipende dal pubblico e dai temi trattati. 

Meglio tenersi sulla media durata in modo da intrattenere 
l'ascoltatore senza appesantirlo.  
Se si ha già un blog si può collegare i podcast agli argomenti trattati nel sito, 
approfondendoli o facendo un sunto degli argomenti trattati in forma scritta. 
Il mezzo di comunicazione cambia e si possono attrarre così target differenti. 

In ultimo ma non meno importante è bene prepararsi 2/3 registrazioni prima di aprire ufficialmente il Podcast, in modo da attrarre i nuovi ascoltatori deliziandoli 
con più di una sola (e magra) registrazione. 

Bisogna ricordarsi anche di spargere la voce sui canali social in modo 
da incuriosire gli appassionati e assicurarsi già una minima fetta di ascoltatori ai quali sarà necessario chiedere di lasciare recensioni e di iscriversi al canale 
per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale. 

Bene! è fatta! Il podcast è pronto ed online! Inizia una nuova avventura! 



Se l'articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e Pinterest  o se vuoi anche sul tuo sito/blog!

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è piaciuto l'articolo?Ha qualche correzione da fare o qualche dubbio da chiarire?Scrivimi nei commenti!

Un  gruppo  di  ragazzi   provenienti  da  varie   regioni (Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia-Romagna)   e con diverse  competenz...