venerdì 13 settembre 2019

Chi ha detto che i gruppi Facebook non sono adatti al tuo business?

Risultati immagini per facebook
come creare un gruppo Facebook


Tutti noi utenti Facebook, siamo iscritti ad un gruppo, aperto,chiuso o segreto che sia,
che tratta il più delle volte un argomento che ci sta a cuore. 
C’è il gruppo delle mamme per scambiarsi suggerimenti e consigli, il gruppo del fan club di un gruppo o artista famoso, c’è il gruppo di appassionati di motori,
 il gruppo di acquirenti di un determinato marchio e così via. 

Si potrebbe continuare per ore, perché ce ne sono davvero di svariati, 
da quelli più interessanti a quelli più esilaranti.  

Ma un’azienda può pensare di sfruttare questo strumento, molte volte considerato ludico, per il proprio business? 

Credo proprio di si! 

Un gruppo Facebook può aiutarti a: 
  • -Avere un riscontro immediato da parte dei clienti attraverso sondaggi mirati che puoi attivare all’interno del gruppo 
  • -puoi sapere subito le tendenze e i gusti del tuo target 
  • -puoi raccogliere opinioni su un tuo prodotto o servizio e migliorare eventuali difetti riscontrati 
  • -creare un documento condiviso al quale ogni componente può contribuire 
  • -fare attività di mentorship 

Tieni a bada il tuo gruppo! 
Se si decide di creare un gruppo bisogna saper bene anche i contenuti che viaggeranno 
al suo interno,si può decidere di far pubblicare i contenuti solo agli amministratori, 
oppure per rendere il gruppo più inclusivo, far pubblicare i contenuti anche al resto dei componenti.
 È consigliabile in questo caso previa approvazione dell’admin, 
ma dipende dal tipo di gruppo. 
Se si tratta di un gruppo di soci/collaboratori si può lasciare a questi libero spazio 
nella pubblicazione dei contenuti. 

Prima di creare il tuo gruppo, però... 
  1. ...Promuovilo! Tramite annunci su sito web, pagina ufficiale ecc. 
  2. ...Stabilisci un piano editoriale! Perché lo stai creando? Cosa ci farai? 
  3. E soprattutto servirà a migliorare la tua brand awarness 

Una volta che lo hai creato... 
  1. nella sezione informazioni inserisce le caratteristiche e l’utilità del gruppo 
  2. ...Tienilo aggiornato!Pubblica con una determinata cadenza i tuoi contenuti, 
     anche esclusivi da rendere pubblico sogli agli iscritti del gruppo(per questo ti puoi avvalere dell’aiuto di app come Bufferapp o Meetedgar per automatizzare le pubblicazioni) 
  3. ...Coinvolgi gli utenti! Falli sentire davvero parte di un gruppo nonché parte interattiva al processo di creazione di un nuovo prodotto/servizio dell’azienda  
  4. ...Parla in prima persona. Nei gruppi il rapporto è più diretto,
    quindi puoi mettere da parte un po' di formalità
     
  5. ...Rispondi personalmente alle domande e alle possibili critiche 
  6. ...Condividi i successi dell’azienda  
  7. ...Condividi suggerimenti e trucchi 
...Poi pubblicizzalo... 
...Puoi linkare il tuo gruppo nella firma delle tue mail, per diffondere 
così l’esistenza del gruppo e invitare nuovi partecipanti 
...e considera che...  
...grazie al gruppo puoi allacciare contatti e attrarre soci che 
ti potranno servire al di fuori di Facebook 

Ci sono 3 tipi di gruppi su Facebook: 
  • Gruppo Chiuso dove chi non fa parte del gruppo può vederne i componenti ma non i post pubblicati 
  • Gruppo Aperto dove chiunque può conoscere i componenti e visualizzare i contenuti anche se non è iscritto 
  • Gruppo Segreto non è rintracciabile su Facebook, nessuno che non sia iscritta può vederne contenuti e componenti.  

Chicche dal gruppo! 
In ultimo ti lascio un paio di chicche da utilizzare per il tuo gruppo:
  
  • La chat per creare uno strumento collaborativo efficace  
  • Creare file sui quali possono contribuire tutti i membri
    creando un vero e proprio tavolo di lavoro

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è piaciuto l'articolo?Ha qualche correzione da fare o qualche dubbio da chiarire?Scrivimi nei commenti!

Un  gruppo  di  ragazzi   provenienti  da  varie   regioni (Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia-Romagna)   e con diverse  competenz...